"L’obesità infantile è un problema di portata mondiale che va affrontato con una sistematica prevenzione precoce” (OMS)
La composizione ottimale della dieta settimanale di un bambino dovrebbe prevedere:
- un consumo di quotidiano di cereali (soprattutto integrali), frutta, verdura e latte
- carne 2-3 volte a settimana
- pesce almeno 3 volte a settimana
- legumi almeno 2 volte a settimana
- formaggi 2 volte a settimana
- uova 1-2 volte a settimana.
Inoltre, l’apporto calorico quotidiano dovrebbe essere suddiviso su 5 pasti:
20% colazione
5% merenda a metà mattina
35% pranzo
10% merenda pomeridiana
30% cena
Adottare uno stile di vita sano (corretta alimentazione ed attività
fisica) fin dalla nascita risulta di fondamentale importanza per la
crescitadi un bambino.
3° International Forum on Food and Nutrition
E. Dalt, E. Faleschini, G. Tonini. COMPLICANZE ED EFFETTO DI UN
TRATTAMENTO DIETETICO NELL'OBESITÀ INFANTILE
MEDIO-GRAVE.L'ESPERIENZA DI UN CENTRO DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA.
Medico e Bambino pagine elettroniche 2005
Nessun commento:
Posta un commento