La corretta alimentazione è fondamentale per una buona qualità della vita e per invecchiare bene. Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Sulla base di tale modello è stata realizzata la piramide alimentare, utile per comprendere l’importanza dei vari alimenti e la quantità giusta da assumere.
Nel 2009 l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) presenta la Nuova Piramide della Dieta Mediterranea Moderna, rivolta
a tutti gli individui di età compresa tra i 18 e i 65 anni, tenendo conto
dell’evoluzione dei tempi e della società, evidenzia
l’importanza basilare dell’attività
fisica, della convivialità a tavola e dell’abitudine di bere acqua suggerendo
di privilegiare il consumo di prodotti locali su base stagionale.
La piramide alimentare si articola in 6 piani, in cui sono disposti in modo scalare i vari gruppi di alimenti. Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionale alla grandezza della sua sezione.
Alla base della Piramide si trova l’acqua (associato però a un "bere vino con moderazione" a lato della piramide), le linee guida ci invitano a bere almeno 1,5 l di acqua al giorno. Il nostro corpo è costituito per il 65-70% da acqua.
Alla base della Piramide si trova l’acqua (associato però a un "bere vino con moderazione" a lato della piramide), le linee guida ci invitano a bere almeno 1,5 l di acqua al giorno. Il nostro corpo è costituito per il 65-70% da acqua.
I cereali non sono più alla base da soli, ma accompagnati da frutta e verdura.
Questo significa che in ogni pasto principale devono essere presenti
questi cibi. Sopra, troviamo i cibi da assumere quotidianamente, a complemento di quelli principali: latticini, pesce, uova, legumi, erbe e spezie.
In cima alla piramide, da assumere saltuariamente, troviamo dolci, carne e salumi.
Ovviamente, una dieta varia ed equilibrata deve essere associata ad
un'attività fisica quotidiana, in modo da garantire un equilibrio tra
consumo alimentare e spesa energetica.
L'attività fisica consigliata è di almeno 30' al
giorno, per 5 giorni la settimana, lasciando ampia scelta rispetto al tipo di attività da svolgere (camminare, correre....).
Un altro consiglio, posto al lato della Piramide, è quello di mantenere porzioni moderate, ciò significa che che nessun alimento deve essere eliminato ma alcuni devono essere consumati meno frequentemente di altri.
Un altro consiglio, posto al lato della Piramide, è quello di mantenere porzioni moderate, ciò significa che che nessun alimento deve essere eliminato ma alcuni devono essere consumati meno frequentemente di altri.
Tabella 1 -
Porzioni standard nell’alimentazione italiana
GRUPPO DI ALIMENTI
|
ALIMENTI
|
PORZIONE (g)
|
LATTE E
DERIVATI
|
|
|
CARNE,
PESCE, UOVA
|
|
|
LEGUMI
|
|
|
CEREALI E
TUBERI
|
|
|
ORTAGGI E
FRUTTA
|
|
|
CONDIMENTI
|
|
|
(*) in
minestra, la porzione è dimezzata.
Fonte: inran.it - cibo360.it - salute.gov.it- progettobenesserelilly.it
Immagine: progettobenesserelilly.it
Nessun commento:
Posta un commento